Territorio

Spesso non ci rendiamo conto che l’attività agricola non si limita alla produzione di alimenti o materie prime.

Quando percorriamo una strada rurale consideriamo naturale vedere intorno a noi una varietà di alberi, arbusti e essenze erbacee. Se ci capita di andare in una strada sterrata in mezzo ai campi non ci chiediamo chi mantiene quella strada. Il territorio, il paesaggio e la biodiversità sono i tre aspetti che dobbiamo considerare per capire il ruolo dell’agricoltura. Spesso queste funzioni vengono ricomprese nella multifunzionalità del sistema agricolo intendendo con questo che gli agricoltori con la loro attività assolvono anche a funzioni diverse rispetto alla produzione di alimenti (che rimane comunque uno degli obiettivi principali).

Basta pensare, a esempio, alla manutenzione dei canali irrigui, delle strade poderali, ma anche alla conservazione del patrimonio edilizio rurale. Tutto ciò va a contribuire alla connotazione del paesaggio, che qualifica un territorio con un beneficio per la collettività. Anche dal punto di vista più propriamente ambientale l’attività agricola può portare a effetti positivi sul mantenimento di un’elevata biodiversità e della qualità di un’area.
In questa sezione potrai trovare alcune risposte alle tue domande su questo tema.

Approfondisci
guarda video pillole
guarda i pannelli
  • Finanziato da:
  • Promosso da:
  • Realizzato da:
  •